Influencer fra realtà e apparenza
Inizio Giovedì 23 Aprile 2020
11 incontri: 5 lezioni serali + 5 uscite fotografiche + 1 mostra di fine corso
Dalle basi a mille scatti emozionanti. Ti porterò scatto dopo scatto all’uso consapevole della macchina fotografica.
Requisiti: conoscenza base della tecnica fotografica, una reflex digitale, mirrorless, bridge o una fotocamera con possibilità di utilizzo in manuale.
Inizio martedì 17 marzo 2020
11 incontri: 5 lezioni serali + 5 uscite fotografiche + 1 mostra di fine corso
White Light Studio cura le immagini delle trasmissioni di Radio Flash 97.6 MHz in FM.
Il mezzo migliore per muoversi in una città come Torino è la bicicletta.
Era il 1986 quando a New York il clown Michael Christensen fondò col collega Paul Binder “The Clown Care Unit”, la prima unità speciale di clown dottori, capaci di conquistare la fiducia dei pazienti facendoli divertire e rompendo la noia di giornate ripetitive, piatte e senza stimoli....
Il termine PET therapy (o zooterapia) fu coniato dallo psichiatra infantile Boris Levinson nel 1964 per riferirsi all’impiego degli animali da compagnia per curare specifiche malattie. Questo sistema terapeutico dolce è incentrato infatti sull’interazione tra uomo e animali domestici, con lo scopo di migliorare la qualità...
La società moderna ha allungato il periodo adolescenziale facendo pagare come scotto lo spingere i giovani a vivere in un costante stato di incertezza ed “indefinizione”, in un clima di perpetua sfiducia e disincanto rispetto alle prospettive future. La più penalizzata è soprattutto la “generazione...
Sui siti internet, cliccatissimi, impazza la moda degli inviti alla magrezza, degli incitamenti ad andare sempre oltre sfidando anche la morte. Nel circuito web l’anoressia non è più una patologia reale da debellare ma si trasforma in un gioco virtuale perverso, in una serrata competizione...
Il “body shaming” è una forma di bullismo verbale che colpisce l’aspetto fisico delle persone infatti consiste nel fare commenti ed esprimere giudizi malevoli circa le forme del corpo delle persone, soprattutto attraverso il web ed i social network. Esistono molti tipi di “body shaming”, tra...
La struttura di personalità è l’insieme delle caratteristiche psicologiche personali, profonde e stabili, in gran parte inconsapevoli, di una persona che si esprimono in ogni aspetto della propria vita psichica e comportamentale rendendola prevedibile nella vita quotidiana. Tale struttura si compone di una parte plastica...
Se la sindrome di Peter Pan indica gli uomini incapaci di diventare adulti, quella delle Principesse Pan (denominata dalla giornalista americana Tracy Mc Millan con l’acronimo PP) è un’etichetta che definisce le donne che non vogliono crescere, che si rifiutano di invecchiare ma scelgono di restare eternamente ragazzine. E’ l’ultima...
I bambini sono sempre più precoci, svegli, intelligenti. Sottoposti ad una moltitudine di esperienze, messaggi, richiami, informazioni. Essere avanti, esibire competenze, prestazioni e conoscenze avanzate, interessarsi di questioni complesse, essere al passo con i tempi, somigliare presto ad un piccolo adulto, sono aspetti di cui...
Andare a scuola, apprendere, studiare, fare i compiti possono essere situazioni gravose per alcuni bambini ed adolescenti. L’attività scolastica comporta un vasto ventaglio di richieste rivolte allo studente come rispettare le regole, stare in un gruppo, sviluppare nuove competenze, darsi obiettivi da centrare, rispettare scadenze, sottoporsi a...
La struttura della personalità è l’insieme delle caratteristiche psicologiche personali, profonde e stabili, in gran parte inconsapevoli, di una persona che si esprimono in ogni aspetto della propria vita psichica e comportamentale rendendola prevedibile nella vita quotidiana. Tale struttura inoltre rende ciascun individuo unico ed...
Sempre più si sente dire che le vecchie distinzioni di natura sessuale come “etero” “omo” o “bisex” sarebbero superate. E’ realistico questo? Le nuove icone VIP, spesso popolari soprattutto per la loro capacità di stupire e scandalizzare, alternano con disinvoltura frequentazioni amorose sia maschili che femminili...
Oltre alle terapie basate sulla parola, ve ne sono altre che sfruttano la forza emotiva dell’arte, che si affidano ad un linguaggio universalmente condiviso ed immediato, quello non verbale. Infatti con le mani, la voce, i movimenti del corpo si possono esprimere i propri stati...
Gli eventi catastrofici legati allo sciame sismico hanno acceso l’attenzione sulle conseguenze psicologiche che un tale evento crea nelle popolazioni colpite. Il trauma di un terremoto incrina l’integrità dell’identità personale sia a livello fisico che psicologico, altera la memoria collettiva e stravolge il rapporto con il territorio....
Dietro le storie di violenza contro le donne ci sono uomini incapaci di reggere l’urto emotivo provocato in loro dallo spezzarsi di un legame sentimentale, impreparati ad accettare un rifiuto da parte della loro compagna. In una relazione interpersonale sana la separazione provoca dolore ma non apre...
Il femminicidio, ovvero l’omicidio di donne in quanto donne, evidenzia la motivazione della violenza basata sull’identità di genere. Il femminicidio spesso è l’ultimo atto eclatante di una violenza che si esercita prima di tutto tra le mura domestiche, all’interno della famiglia ad opera di partner...
Da sempre l’uomo aspira ad eternarsi, a fare qualcosa di perpetuo che possa sfidare il tempo e permanga immutato rispondendo al suo bisogno di stabilità. Ora ciò sembra lasciare il posto ad una nuova forma di eredità da consegnare alle future generazioni fatta di incertezze,...
Quella dei tatuaggi non è una moda recente poiché essi risalgono agli inizi della storia umana quando gli uomini primitivi contrassegnavano il proprio corpo con incisioni irreversibili, una tradizione che si è mantenuta ed evoluta in molte civiltà. Esso ha accompagnato l’evoluzione dell’uomo rappresentandone una carta d’identità...
Il mobbing riguarda tutti quei contesti sociali nei quali una o più persone possono essere “bersagliate” e divenire vittime di ripetute angherie e comportamenti aggressivi, come a scuola o in famiglia. Esso però è soprattutto usato soprattutto in riferimento ad un contesto lavorativo dove può essere attuato...
L’attacco di panico (detto Dap) può avere origini molto diverse (predisposizione costituzionale, influenza ambientale e familiare, eventi tramatici di perdita o separazione affettiva, ecc.) e consiste in un abbassamento dei livelli di guardia ed una ipersensibilizzazione del sistema d’allarme il quale si allerta in modo esagerato per via...
Un tempo i personaggi famosi cercavano di conservare la propria privacy, tendevano alla discrezione difendendo il loro spazio personale, preservando la loro intimità dalla pubblicità e dalla curiosità indiscreta del pubblico. Le star di un tempo si tenevano celate, conducevano una vita appartata, confidavano sul...
Mentre sembra crescere la sensibilità verso l’individuo e l’attenzione per la tutela della sua privacy, in controtendenza aumentano a dismisura le possibilità di ledere la stessa. Negli ultimi anni la vita di ogni persona può uscire dall’anonimato mettendosi in mostra in rete per regalare un momento...
Il Cambiamento è il nocciolo centrale di ogni lavoro terapeutico (cfr. “Psicoterapia e Cambiamento” – Physis Institute). Bob e Mary Goulding, padri fondatori della redecision-therapy (Terapia Ridecisionale), nel loro libro “Il cambiamento di vita attraverso la terapia ridecisionale” (Astrolabio Editore, 1983) presentano una loro visione di come, nel corso...
Uno degli argomenti più “attrattivi” per il grande pubblico è se un soggetto che commette un crimine, sia o non sia pienamente responsabile delle sue azioni. Sconfinando nel romanzesco, in uno dei celebri libri di Simenon dedicati al commissario Maigret si dice che sovente non sono più i giudici...
Con l’avvicinarsi della Primavera e delle Elezioni “fioriscono” volti sempre nuovi e accattivanti di neo-candidati al nostro Governo. Fa riflettere come l’immagine sia diventata (sovente) preponderante rispetto ai contenuti e ai programmi di tali persone. Fino a non molti decenni addietro era l’esatto opposto: il politico poteva...
Nel periodo infantile i bambini richiedono un costante accudimento e per questo sono uniti alla madre da un rapporto simbiotico ed esclusivo che li rende un tutt’uno. Anche se ormai fisicamente distinti, il binomio madre-figlio perdura, come se i due fossero ancora avvolti da una...
Il padre è parte della propria figlia dal momento del concepimento in poi, vive dentro di lei: il loro rapporto è parallelo allo sviluppo dell’identità e della maturazione della figlia. La figura paterna ha un ruolo fondamentale nella crescita dei figli e, in particolare, delle femmine...
……..Quando il Dolore sostituisce la Sofferenza L’autolesionismo è il causare in modo consapevole, intenzionale e ripetitivo un danno al proprio corpo (tagli, bruciature, lividi, escoriazioni, ecc), non per uccidersi ma per trovare un temporaneo sollievo da una sofferenza emotiva travolgente, fatta di rabbia, tristezza, solitudine,...
“Panico” riconduce al mito greco del “dio Pan”, metà uomo e metà caprone, abituato a comparire all’improvviso sul cammino altrui suscitando terrore e scomparendo tanto velocemente da lasciare le sue vittime nell’incapacità di spiegarsi l’accaduto e ciò che hanno provato. Questa sensazione riproduce bene l’esperienza...
Molti genitori si trovano a dover affrontare la difficoltà di accompagnare i figli nella delicata fase dell’addormentamento, soprattutto nei primi anni di vita (tra i 2 e 6 anni). Le statistiche epidemiologiche attestano che i disturbi del sonno (insonnia: dissonnie e parasonnie) sono presenti in circa il 20-30%...