La Dott.ssa Manuela De Luca svolge interventi di diagnosi nel suo studio di Torino,
sostegno e terapia per disagi psicologici di pazienti adulti in ambito clinico.
Le aree di intervento e trattamento in cui opera sono:
Svolge colloqui sia individuali che di gruppo a Torino, in forma privata.
Su richiesta:
La Dott.ssa Manuela De Luca ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Torino, ed è iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte, n° 01-3387 con delibera del 08/07/02, e all’Albo degli Psicoterapeuti
Ha ottenuto la Specializzazione in Psicoterapia presso l’Istituto di Analisi Transazionale e Gestalt di Torino (I.T.A.T.).
Nella sua attività di consulenza psicologica e di psicoterapia, la Dr.ssa De Luca utilizza soprattutto il modello Analitico Transazionale, suo orientamento e metodologia preferenziale.
Sono caratterizzati da un pervasivo, costante ed ingiustificato senso di preoccupazione ed inquietudine per eventi quotidiani, che raggiunge una tale gravità da causare sintomi fisici (nausea, sudore, palpitazione, tremore ecc.) e che persiste per lunghi periodi.
Sono alterazioni del tono dell’umore e consistono in periodi prolungati di eccessiva tristezza o gioia oppure entrambe. I disturbi dell’umore possono verificarsi anche nei bambini e negli adolescenti.
Non sono caratterizzati da specifici sintomi o sindromi, ma dalla presenza esasperata e rigida di alcuni comportamenti inadeguati, che si manifestano e si auto-alimentano anche nelle situazioni meno opportune.
Possono essere definiti come la risposta fisica ad un disagio psicologico.
In particolare, le situazioni di stress emotivo prolungato, preoccupazione, emergenza, possono portare il fisico ad esprimere, sottoforma di campanello di allarme, un disagio più profondo.
CHE COSA SIGNIFICA MEMORIZZARE? Ogni volta che registriamo nel nostro cervello un’informazione cambiamo parti della nostra struttura cerebrale, infatti la memorizzazione di una o più informazion
Il termine “emozione” deriva dal latino emovere, cioè muovere. La natura etimologica di questa parola ci introduce il concetto di cambiamento, infatti le emozioni che proviamo ci aiutano a reagire all
Nella sua accezione più generale, il linguaggio verbale viene definito come la facoltà esclusiva dell’essere umano di esprimersi attraverso dei suoni che combinati tra di loro formano delle parole. L’