La Dott.ssa Manuela De Luca svolge interventi di diagnosi nel suo studio di Torino,
sostegno e terapia per disagi psicologici di pazienti adulti in ambito clinico.
Le aree di intervento e trattamento in cui opera sono:
Svolge colloqui sia individuali che di gruppo a Torino, in forma privata.
Su richiesta:
La Dott.ssa Manuela De Luca ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Torino, ed è iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte, n° 01-3387 con delibera del 08/07/02, e all’Albo degli Psicoterapeuti
Ha ottenuto la Specializzazione in Psicoterapia presso l’Istituto di Analisi Transazionale e Gestalt di Torino (I.T.A.T.).
Nella sua attività di consulenza psicologica e di psicoterapia, la Dr.ssa De Luca utilizza soprattutto il modello Analitico Transazionale, suo orientamento e metodologia preferenziale.
Sono caratterizzati da un pervasivo, costante ed ingiustificato senso di preoccupazione ed inquietudine per eventi quotidiani, che raggiunge una tale gravità da causare sintomi fisici (nausea, sudore, palpitazione, tremore ecc.) e che persiste per lunghi periodi.
Sono alterazioni del tono dell’umore e consistono in periodi prolungati di eccessiva tristezza o gioia oppure entrambe. I disturbi dell’umore possono verificarsi anche nei bambini e negli adolescenti.
Non sono caratterizzati da specifici sintomi o sindromi, ma dalla presenza esasperata e rigida di alcuni comportamenti inadeguati, che si manifestano e si auto-alimentano anche nelle situazioni meno opportune.
Possono essere definiti come la risposta fisica ad un disagio psicologico.
In particolare, le situazioni di stress emotivo prolungato, preoccupazione, emergenza, possono portare il fisico ad esprimere, sottoforma di campanello di allarme, un disagio più profondo.
Nell’era frenetica in cui viviamo, il benessere psicologico è diventato una priorità imprescindibile per molti di noi. Lo stress, l’ansia, gli impegni lavorativi e le pressioni quotidiane posson
Il burnout è una condizione sempre più diffusa nella nostra società e spesso sottovalutata fino a quando non raggiunge livelli davvero critici e difficili da gestire. Carichi di lavoro eccessivi, resp
L’intelligenza emotiva è fondamentale per comprendere, riconoscere, utilizzare e gestire le nostre emozioni in modo positivo. Questa competenza non solo influisce sulle nostre reazioni meno razi